Skip to content

Un database geospaziale basato sul crowd-sensing per il monitoraggio delle aree rurali.

Le Università del progetto Eye-Land

Università degli Studi della Tuscia

Università degli studi di Udine

Università degli Studi Mediterranea

Università di Bologna

Università Politecnica delle Marche

Università degli studi di Messina

Cos’è il Progetto prin Eye-land

EYE-LAND è un progetto innovativo che utilizza il crowd sensing per raccogliere dati geospaziali dettagliati sulle aree agro-forestali e urbano-rurali, per migliorare la classificazione delle immagini da telerilevamento e supportare la conoscenza del territorio e la tutela dell’ambiente.

Attraverso la collaborazione di tecnici del territorio, agronomi e produttori, la piattaforma consente di georiferire le osservazioni sul campo colmando il divario tra la domanda di dati territoriali e la loro disponibilità in forma aggiornata.

L’applicazione
Eye-land

L’app EYE-LAND è uno strumento di monitoraggio partecipativo che permette di raccogliere dati sul territorio rurale in modo semplice e immediato.

Grazie alla segnalazione diretta da parte degli utenti, fornisce informazioni essenziali per migliorare la gestione del suolo, supportare pratiche agricole sostenibili e ottimizzare l’uso delle risorse.

L’app consente di geolocalizzare e condividere osservazioni sulle coperture del suolo e lo stato delle colture, creando una rete di conoscenza collaborativa. Con dati sempre aggiornati e integrabili con altre fonti di analisi, EYE-LAND aiuta agricoltori, ricercatori ed enti pubblici a prendere decisioni più informate per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Diverse metodologie di raccolta DATI

L’app EYE-LAND organizza la raccolta di dati in diverse categorie tematiche, permettendo un monitoraggio dettagliato e strutturato del territorio rurale. Ogni metodologia è pensata per raccogliere informazioni georeferenziate su elementi specifici, migliorando l’analisi e la gestione delle risorse ambientali.

Eyeland app. osserva, condividi, proteggi

L’applicazione EYE-LAND può offrire un contributo significativo in diversi campi applicativi attraverso la raccolta e l’integrazione di dati geospaziali dettagliati sul landuse di aree rurali e urbane.

Nell’ambito della ricerca scientifica i dati raccolti sono importanti per gli Istituti di ricerca che studiano i cambiamenti dell’uso del suolo applicando nuove tecnologie che impiegano la classificazione delle immagini satellitari, o delle immagini ottenute da sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (drone).

Nell’ambito della gestione del territorio i dati promuovono la creazione di cartografie dettagliate e avanzate in grado di migliorare e aggiornare costantemente la conoscenza del territorio stesso per supportare al meglio i decisori pubblici nella definizione di strategie efficaci per lo sviluppo sostenibile.

Le attività di raccolta dati

Grazie all’integrazione tra ricerca scientifica, tecnologia avanzata e partecipazione attiva degli utenti, l’app EYE-LAND rende accessibile un flusso costante di dati affidabili per il monitoraggio del territorio.

I gruppi universitari afferenti al progetto hanno sviluppato diverse attività dimostrative, divulgative e di coinvolgimento degli utenti in campagne di raccolta dati.